Il diabete è una malattia molto diffusa e chi ne soffre si trova per forze di cosa a fare i conti con i livelli di glicemia, così come vale per chi soffre di colesterolo e questi soggetti si trovano molto spesso a dover fare a meno di mangiare i formaggi.
I formaggi infatti come è noto hanno un impatto molto negativo sulla glicemia, ma questo discorso vale per tutti i tipi o quelli magri possono non influire negativamente su questi valori? E’ una domanda che molti si pongono e alla quale risponderemo in quest’articolo nei prossimi paragrafi, cercando di essere il più chiari possibile.
I formaggi magri fanno bene alla glicemia?
A differenza dei formaggi normali, quelli magri contengono una quantità di grassi molto inferiore e quindi anche l’indice glicemico è abbastanza irrilevante per il corpo. Quindi se fanno bene alla glicemia? Secondo gli esperti in nutrizione sì, anche perchè è basso anche il contenuto di carboidrati, quindi sono adatti a tutti.
Non influiscono negativamente sulla glicemia, non aumentano i livelli di colesterolo e possono essere consumati anche da chi segue una dieta dimagrante. Ma non è tutto oro quello che luccica, perchè anche ai formaggi magri va rivolta una certa attenzione non essendo tutti uguali. Quindi andiamo a scoprire cosa si può nascondere dietro a questa tipologia di formaggi, che a volte possono causare problematiche a tutto ciò che abbiamo elencato.
A cosa prestare attenzione nei formaggi magri
Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, nonostante i formaggi magri in generale possono essere consumati da chi deve stare attento ai livelli di glicemia, bisogna comunque prestare la massima attenzione soprattutto al momento dell’acquisto, perchè alcune aziende li producono con ingredienti nocivi per la glicemia e non solo. Ecco cosa può essere aggiunto:
- Additivi
- Zuccheri
Questi due ingredienti non dovrebbero essere presenti nei formaggi magri, ma purtroppo in un mondo fatto ormai di concorrenza anche sleale sul mercato, possono essere presenti in alcuni di questi formaggi, soprattutto se messi in commercio da aziende non molto conosciute, per questo è fondamentale leggere con attenzione l’etichetta prima di acquistarli e vedere cosa contengono.
In conclusione, la verità sui formaggi magri e la glicemia è la seguente: questi tipi di formaggi possono essere tranquillamente mangiati da chi deve tenere sotto controllo i livelli di glicemia, ma bisogna prestare la massima attenzione quando si acquistano perchè potrebbero contenere ingredienti non salutari, ma anche le quantità svolgono un ruolo fondamentale, infatti nonostante siano poco grassi contengono comunque sale e proteine e l’eccesso può avere effetti negativi sulla salute in generale.