Il succo di limone si ottiene con la spremitura del frutto. Negli ultimi anni il succo di questo agrume ha riscosso un successo insolito a tal punto che c’è chi lo considera un elisir di lunga vita. Che il limone sia un alimento ricco di sostanze nutritive importanti è un dato di fatto. Molti dei meriti che, però, si attribuiscono a questo frutto non sono confermati a livello scientifico.
In una dieta alimentare equilibrata, anche la frutta trova il suo posto. Nello specifico, il limone è una fonte interessante di vitamine e flavonoidi, sostanza antiossidanti molto efficaci, per cui bere regolarmente il suo succo può apportare benefici al corpo, depurare il fegato e le vie urinarie, tanto per cominciare. È bene sottolineare, però, che i suoi effetti restano confinati in un ambito nutraceutico e non possono sostituire una cura medica o farmacologica.
Succo di limone e fegato: quali benefici apporta
I nutrienti contenuti nel succo di limone, fra i quali la vitamina C e i flavonoidi, offrono dei benefici al fegato. In particolare modo, sono in grado di proteggere l’organo dagli effetti negativi de radicali liberi, una proprietà che accomuna la frutta e la verdura. Inoltre, il limone ha un impatto positivo sulla produzione di bile, un liquido prodotto dal fegato che permette la digestione dei grassi.
Va da sé che bere succo di limone non può che fare bene, anche se non tutti gli effetti curativi che gli vengono attribuiti sono stati confermati da ricerche scientifiche. I benefici di questo agrume non si esauriscono qui. Il succo di limone può prevenire la formazione dei calcoli renali, alleviare il mal di gola, favorire la digestione e stimolare il senso di sazietà.
Succo di limone: valori nutrizionali e dosi consigliate
Magari non sarà da considerare un elisir di lunga vita, come sostiene qualcuno, ma il succo di limone è un alimento comunque ricco di nutrienti essenziali per il benessere psico-fisico. Oltre alla vitamina C e ai flavonoidi, nel limone sono presenti anche le fibre, la vitamina B e i sali minerali. A confermarlo, sono i valori nutrizionali di 100 grammi di limone:
- acqua: 89,5 g
- zuccheri: 2,3 g
- fibre: 1,9 g
- vitamina C: 50 g
- vitamine del gruppo B: 0,35 mg
- potassio: 140 mg
- calcio: 14 mg
- fosforo: 11 mg
!00 grammi di limone apportano solo 11 calorie, per cui è un alimento adatto a chi segue una dieta ipocalorica. È importante precisare che bere il succo e mangiare il frutto intero offrono nutrienti diversi. Mentre il succo di limone è una fonte più ricca di zuccheri rispetto al frutto, è del tutto privo di fibre. Il succo di limone contiene anche meno vitamina C rispetto all’agrume intero.
Gli esperti di nutrizionismo raccomandando di consumarne metà o un limone al giorno, spremuto, non di più. Un piccolo consiglio è quello di utilizzare una cannuccia quando si beve succo di limone, per evitare che vada a contatto direttamente con i denti e a lungo andare possa avere degli effetti negativi sullo smalto.