Mangiare ceci ogni giorno: benefici e rischi per colesterolo e glicemia

Con i ceci abbiamo a che vedere con dei piccoli tesori della cucina italiana che, una volta scoperti, è difficile non amare. Sono gustosi, versatili e fanno bene alla salute. Ma cosa succede se decidi di inserirli nella tua dieta quotidiana? Ti aiutano davvero con il colesterolo e la glicemia, o c’è qualcosa da considerare prima di farli diventare il tuo pasto preferito?

Parliamone davvero in modo semplice e chiaro, per capire tutti gli aspetti, positivi e negativi, connessi a questi legumi così speciali. Inoltre, considereremo anche come mangiarli al fine di trarne solo in benefici che, già di per sé, i ceci conoscono e contengono, al di là del fatto che è sempre utile mangiarli in modo equilibrato e bilanciato.

Scopriamo di più: i ceci

I ceci sono molto più di un semplice legume. Si tratta infatti di un tipo di legumi che si presenta come una fonte incredibile di proteine vegetali, perfette per chi cerca alternative alla carne. Inoltre, sono pieni di fibre, che aiutano a tenere tutto in movimento nell’intestino e ti lasciano sempre sazio, per ore intere.

Non dimentichiamoci dei minerali come ferro, magnesio e potassio, che fanno sempre bene al cuore, al sistema nervoso e al corpo in generale. E ancora più interessante è il rapporto che i ceci creano con i problemi connessi al colesterolo e alla glicemia, quindi un vero e proprio toccasana di cui non poter fare a meno.

Un aiuto contro concreto contro glicemia e colesterolo: ecco come

I ceci sono una soluzione fantastica, ma bisogna saperli consumare in modo equilibrata e sensato. Quindi devono essere inseriti all’interno di un’alimentazione, una dieta che non sia rigida necessariamente, ma che siano ben bilanciati. Occhio quindi alla quantità: 80-100 grammi sono più che sufficienti. Se ne mangi troppi, potresti andare incontro a fastidi intestinali. Ma ecco i rischi:

  • gonfiore e gas
  • sono calorici
  • difficoltà di digestione

Veniamo quindi al collegamento con il colesterolo: se lo vuoi abbassare, i ceci sono un’ottima soluzione, grazie alle fibre solubili, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo, quello che può causare problemi alle arterie. Mentre, in relazione ai problemi collegati con il diabete, diciamo che grazie ai ceci puoi mantenere i livelli glicemici molto bassi. Questo succede perché i ceci rilasciano zuccheri nel sangue molto lentamente, evitando quei fastidiosi picchi glicemici che ti fanno sentire stanco e affamato poco dopo.

Se vuoi ridurre il colesterolo o tenere sotto controllo la glicemia, i ceci sono davvero un’ottima scelta. Ti saziano, stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la salute cardio-vascolare. Ma come per tutte le cose, la moderazione risulta fondamentale: per cui mangiali con equilibrio e abbinali ad altri alimenti sani.

Lascia un commento