Il Cymbidium è un’orchidea un po’ diversa da quella classica che conosciamo tutti. Infatti, risulta essere meno elegante e più ruspante e per tale motivo, alcune persone hanno paura di prendersene cura perché pensano che sia una pianta abbastanza complicata da curare. In realtà non è proprio così, bisogna fare solamente un po’ di attenzione in più.
Infatti, si tratta di una pianta abbastanza facile da tenere e inoltre, essa rifiorisce, vi basterà trovare la giusta temperatura e la giusta illuminazione. Ma bisogna sempre ricordarsi di annaffiarla quanto basta. Andiamo quindi a vedere come curare con il metodo giapponese la vostra Cymbidium, così da vederla rifiorire più e più volte.
Come prendersi cura del Cymbidium
Ci sono tantissime specie di questa pianta, provenienti dall’Asia centrale e meridionale ma anche dall’Australia. Questa pianta ha bisogno di essere posizionata in un ambiente fresco, con una temperatura di 22 gradi al massimo, quindi preferibilmente una stanza non riscaldata. Deve essere annaffiata non spesso ma solo quando il vaso risulta essere leggero.
Per farla crescere in salute si deve anche concimare ed è consigliato farlo almeno una volta ogni 4 annaffiature, in modo tale da dare tutti i nutrienti necessari per la crescita corretta del Cymbidium. Dopo la fioritura, se la pianta risulta stare stretta nel vaso, bisogna rinvasarla e metterla su un vaso più grande.
A cosa bisogna fare attenzione
La prima cosa da specificare è che si tratta di una pianta molto fortunata, infatti a differenza di quella classica, il Cymbidium non viene attaccato molto spesso dai parassiti o dalle malattie ma in ogni caso, può succedere e bisogna fare comunque attenzione. Andiamo quindi a vedere a quali parassiti e malattie fare attenzione:
- cocciniglia cotonosa;
- muffa grigia.
La cocciniglia cotonosa deve essere eliminata il prima possibile e deve essere fatto manualmente oppure si può andare a combattere con i prodotti anticocciniglia come ad esempio l’olio di neem, il propoli e il sapone molle, i quali sono tutti prodotti naturali che si possono trovare tranquillamente nei negozi di giardinaggio.
La muffa grigia invece va ad attaccare i fiori quando essi sono ancora in boccio e vanno quindi a compromettere la fioritura della pianta stessa. Bisogna quindi cercare di prevenirla, andando ad evitare i ristagni idrici. Se compare, andatela a trattarla con un anticrittogamico chimico ma è difficile debellare questo tipo di fungo parassita. Ecco quindi come curare nel modo giusto il Cymbidium, così da ottenere tantissime fioriture.