L’inverno mette a dura prova la sopravvivenza di alcune piante più che altre. E’ il caso delle piante tropicali e di quelle che necessitano di temperature calde per prosperare al meglio, come le begonie, piante delicate, appartenenti alla famiglia delle begoniacee, che temono il freddo. Apprezzate per la loro bellezza, i colori sgargianti e il verde brillante, le begonie presentano numerosissime sottospecie e possono essere tenute sia all’esterno che all’interno, anche se si adattano meglio agli appartamenti.
Rispettando le loro necessità, le begonie sono piante che durano a lungo. Annaffiatura, fertilizzazione e potatura sono operazioni fondamentali da effettuare per avere e mantenere piante sane e rigogliose. C’è da dire che le begonie non necessitano di cure particolari, non sono impegnative, ma risultano delicate per l’esposizione alla giusta temperatura. Dunque attenzione alle begonie, ecco cosa non devi mai fare in inverno per non rovinarle, poiché esse temono il freddo e il gelo.
Cura delle begonie: una questione di temperatura
Avere begonie sane e rigogliose è tutta una questione di temperatura. Queste piante sono di origine tropicale e subtropicale, amano il caldo e la luce. Quindi, in inverno è importante posizionarle in un luogo riparato dal freddo. Se tenete le begonie in casa, il consiglio è quello di scegliere un angolo caldo dove farle svernare. Prediligete uno spazio luminoso, ma senza che le piante vengano a contatto diretto con i raggi del sole e riducete le annaffiature, perché anche il livello di umidità è importante. La temperatura non deve scendere al di sotto dei 18 gradi.
Se le vostre begonie sono all’aperto, ai primi freddi spostate i vasi in casa, seguendo i consigli di cui sopra, oppure in una serra dove potranno svernare al temperature più tiepide e al riparo dagli agenti atmosferici. Infine, se le vostre begonie sono all’aperto ma radicate nel terreno, allora copritele con gli appositi teli invernali per piante. Si tratta di teli appositi che evitano il contatto con gelo e brina, ma che al contempo garantiscono l’areazione fondamentale per la pianta.
Come prendersi cura delle begonie in inverno
Altre strategie per evitare di rovinare le begonie durante la stagione fredda riguardano la scelta del terreno, l’annaffiatura, la fertilizzazione e la potatura. Per la scelta del terreno occorre ricordare che le begonie prediligono un terreno ben drenato e costantemente umido ma non troppo bagnato, soprattutto in inverno. Si tratta di piante che temono i ristagni d’acqua che provocano il marciume delle radici. Per quanto riguarda l’annaffiatura è bene fare attenzione a questi accorgimenti:
- In inverno ridurre la frequenza di annaffiature
- Non bagnare le foglie per evitare le malattie fungine
- Annaffiare alla base della pianta
- Mantenere sotto controllo il livello di umidità
La fertilizzazione, in realtà, non è importante durante l’inverno, poiché essa rappresenta un’operazione da effettuarsi quando la begonia è nel suo periodo di ripresa della crescita attiva, quindi in primavera. Invece, potatura e manutenzione sono due azioni importanti e da fare all’inizio della stagione fredda, quando il gelo non è ancora così intenso, per preparare le piante per il riposo invernale. Pulire le begonie da residui le aiuta ad affrontare meglio l’inverno e a evitare le principali malattie correlate a questa stagione.
Un potatura regolare è importante per mantenere una pianta sana e stimolare una crescita vigorosa nella primavera successiva. Dunque, rimuovete fiori e foglie ingiallite, parti della pianta secche e compromesse. Mantenete la giusta temperatura, annaffiate solo quando il terreno è asciutto al tatto, ponete le begonie al riparo dalla luce diretta del sole e dalle correnti d’aria e potrete mantenere intatte le vostre piante anche durante i rigori dell’inverno.