La potatura per l’ulivo è fondamentale dato che lo mantiene in salute infatti, è un’operazione che dona equilibrio all’energie della pianta e permette di ricevere la giusta quantità di luce. Prima di coltivare l’olivo, ovvero una pianta molto diffusa in Italia bisogna conoscere le caratteristiche principali di essa così da curarla nel modo giusto.
La potatura è quindi un processo che deve essere fatto assolutamente, dato che ha effetti benefici sulla pianta stessa e ci permette quindi di ottenere un raccolto rigoroso e soprattutto sano. In questo articolo, quindi andremo a vedere quando e soprattutto perché sia importante potare l’ulivo nel modo giusto e nel periodo più adatto.
Perché è necessaria la potatura dell’olivo
La potatura dell’ulivo è fondamentale perché è correlata alla sopravvivenza della pianta stessa ma non solo, infatti da quest’operazione dipende anche la qualità e la quantità della produzione di olive. Quindi è importante andare a rispettare innanzitutto le esigenze della pianta stessa ma anche dell’ecosistema, così da poter ottenere un buon lavoro.
La potatura dell’ulivo, quindi va ad eliminare i rami che non sono più produttivi o anche che tolgono la luce e l’aria ai frutti. Si vanno ad eliminare anche quei rami che consumano troppa energia che potrebbe servire in altre parti. Si vanno quindi a tagliare i succhioni e i polloni, i primi sono i rami che vanno a nascere dalle gemme rimaste dormi dormienti per tanto tempo mentre i secondi sono i rami che si vanno a generare direttamente dalle radici o dal tronco.
Quando bisogna potare gli olivi
Dunque, come stavamo dicendo la potatura dell’ulivo è molto importante e ha a che fare con l’equilibrio dell’albero, ciò significa che bisogna rispettare il suo ciclo di sviluppo e potare nel momento ideale rispettando quindi le esigenze della pianta.andiamo quindi a vedere quali sono i momenti più adatti per effettuare quest’operazione:
- da gennaio a marzo, si effettua la potatura secca;
- in estate, invece si effettua la potatura verde.
Dunque, in estate si vanno a tagliare i polloni e i succhioni mentre per quella invernale, si deve aspettare la raccolta dei frutti, dopo le gelate invernali ma sempre prima della nuova fioritura. Ovviamente il momento ideale varia anche a secondo del clima e delle temperature del luogo bisogna anche considerare che durante la fase produttiva non bisogna potare.
Inoltre, non bisogna neanche potare durante le gelate, dato che l’olivo va a soffrire molto in questo periodo. Ecco quindi i periodi principali per la potatura di questi alberi, molto importante per ottenere una produzione di qualità e soprattutto in grandi quantità, per permettere poi la produzione ad esempio dell’olio o di altri prodotti.