Attenzione a questi serpenti in giardino o nell’orto: ecco cosa potrebbe accadere

E’ un bellissimo pomeriggio caldo, prima che arrivi quell’aria calda tipica del periodo estivo, e stai passando qualche ora sulla tua bellissima poltrona reclinabile in giardino, mentre sorseggi una bevanda fresca e sei intenta a leggere un buon libro prima di andare a preparare la cena. E all’improvviso il tuo sguardo viene rapito da un movimento rapido e che ti fa subito pensare a topo. E invece, guardi meglio e: no, non è un topo, è un serpente!

A quel punto panico, perché non sai che fare. E’ distante, ma è comunque nel tuo giardino e lo vuoi eliminare e impedire che torni a disturbare. Cosa fare quindi? La risposta purtroppo è che devi mantenere la calma, perché effettivamente non puoi davvero risolvere tutto e subito. Segui comunque le nostre indicazioni e non dargli fastidio, perché, del resto, la natura è il suo habitat preferito.

I serpenti: non solo paura!

Quando ti diciamo di non spaventarti, è perché lo sappiamo che è la prima emozione che provi, ma allo stesso tempo ti vogliamo rassicurare, perché se non vai ad infastidirli i serpenti in realtà possono diventare i tuoi alleati. Infatti, non possono essere così spaventosi come sembrano, a parte il fatto di essere viscidi e strisciare a terra. Sappi che con i serpenti puoi liberarti di altri fastidi.

Per natura, i serpenti sono degli spazzini naturali, che ti aiutano a tenere sotto controllo gli spazi verdi, eliminando naturalmente topi e insetti vari che sono praticamente il loro cibo preferito. Specie come il biacco o la natrice dal collare, che sono comunissime in Italia, si nutrono infatti di piccoli roditori e insetti, mantenendo l’ecosistema del tuo giardino in equilibrio.

Come agire se trovi un serpente in giardino?

Prima di tutto, respira. Un serpente non è un nemico, è solo un animale che sta vivendo il suo momento nel tuo giardino. E quando arriva, lo fa perché cerca rifugio e riparo da altri animali predatori, e perché magari cerca cibo per nutrirsi. A quanto pare il tuo giardino per i serpenti è proprio questo: fonte di cibo e riparo assicurato! Ma come affrontare la situazione?

  • intanto osserva i suoi movimenti da lontano
  • non spaventarlo
  • aspetta che si sposti da solo verso un’area lontana dal tuo giardino
  • una volta andato via, rendi il tuo giardino meno attraente per i serpenti, eliminando cumuli di foglie o legna

Ma attenzione: se il serpente che hai visto ti sembra una vipera, controlla meglio che sia così. La vipera di solito ha un corpo molto corto e tozzo, una testa triangolare e pupille verticale, simili a quelle di un gatto. Spesso, ma non sempre, presenta un movimento a zig-zag sul dorso. Se dovesse essere davvero lei, cerca di mantenerti più immobile possibile finché non sarà andata via, in modo tale che la natura faccia il suo corso; evita assolutamente di provare ad attaccarla perché lei è più veloce di te e potrebbe morderti, e in quel caso sarebbe necessario andare in ospedale.

La verità in tutta questa faccenda è che i serpenti, per quanto possano spaventare, sono una parte fondamentale del nostro ecosistema. Aiutano a mantenere sotto controllo popolazioni di animali che potrebbero diventare un problema e contribuiscono alla biodiversità del nostro giardino. Imparare a conviverci significa accettare che il nostro spazio verde non sia solo nostro, ma un luogo condiviso con tante altre creatura, grandi o piccole che siano, compresi quindi anche i serpenti.

Lascia un commento