Le piante possono essere suddivise tra quelle da interno ed esterno ma anche svilupparsi in un contesto ancora più specifico ossia per sviluppare ombra e quindi offrire un riparo alla nostra persona oltre che ad altre piante. Infatti in natura esistono diverse specie che attraverso l’evoluzione hanno configurato la propria crescita proprio per sopravvivere anche con poca luce.
Queste sono numerose, ed in parecchi casi possiamo contare su piante che sono anche facili da gestire e quindi da curare per il nostro giardino, quindi ideali per ottenere o ampliare un angolo ombroso in assenza di altre strutture o alberi, ad esempio. Naturalmente non tutte hanno la stessa necessità in ambito di considerazioni nutrizionali ed hanno bisogno di cure specifiche.
Piante per ombra
Sono estremamente utili anche in estate, le piante che generano ombra, generalmente hanno una conformazione arbustiva o sono dei veri e propri alberi che possono fornire esattamente una buona quantità di ombra, grazie alla loro struttura. Per farlo devono naturalmente risultare delle specie particolarmente duttili ed in grado di mantenere.
Si tratta molto spesso di alberi veri e propri ma anche arbusti in grado di risultare assolutamente adatti ad essere piantati in giardino, e che hanno una buona resistenza anche alle intemperie. Un esempio pratico è costituito dal Lauroceraso che però ha una forma tipicamente “da siepe” ed è molto resistente sia alla luce forte ma anche al vento forte.
Le piante da considerare
Viene spesso impiegato per i vari ambiti di “divisione” tra le parti, e viene anche chiamato alloro, rispetto a quest’ultimo però non va assolutamente mangiato nelle sue foglei essendo velenoso. Cresce abbastanza lentamente da poter sviluppare una potatura abbastanza recente ma è al tempo stesso interessante da coltivare anche in un piccolo giardino.
- Le piante della famiglia degli aceri, da quelli comuni a quelli campestre sono assolutamente in grado di sviluppare una buona copertura e resistenza
- Il tiglio, pianta adattata ai contesti mediterranei dalla tipica profumazione gradevole, è adatta alla collina non alla montagna
Da menzionare anche vari arbusti fioriti che se piazzati strategicamente possono essere in grado di sviluppare una buona densità di ombra, come le calle, dai tipici fiori bianchi e molto eleganti, fino alle ortensie, dalla tipica forma arbustiva tendente ad acquisire spazio con una buona regolarità e di cambiare colore dei fiori a seconda del livello di acidità del terreno.
L’agrifoglio, tipica pianta che viene legata al contesto invernale, ma anche le felci che non sono delle eccellenti piante da interno ma nelle diverse tipologie esistenti e domesticate possono essere in grado di sviluppare una ottima copertura ombrosa. Molto importante è il cambio di periodo di irrigazione così come la frequenza in base alla stagione.