Coltivare le piante aromatiche è un modo per avere sempre a portata di mano degli ingredienti fondamentali in cucina, ma anche l’occasione per passare del tempo a contatto con la natura. Basilico, alloro, menta, rosmarino e le altre erbe aromatiche sono piuttosto facile da curare; in cambio ornano e profumano un angolo del giardino o del balcone di casa.
Nonostante sano poco esigenti, adatte anche a chi è alle prime armi, in inverno le piante aromatiche richiedono alcuni accorgimenti in più, per proteggerle dal freddo e dalle gelate. Quando le temperature cominciano a diminuire, il benessere delle piante aromatiche è messo a dura prova: meglio adottare qualche piccola precauzione, per aiutarle a sopravvivere durante la stagione fredda.
Come proteggere le piante aromatiche in inverno
Purtroppo non esiste una regola universale per tutte le piante aromatiche: alcune sono molto resistenti e sopportano tranquillamente il freddo, come il rosmarino, la menta e l’alloro, mentre altre vanno protette in inverno, come il basilico, la salvia e l’organo. Fra la fine di settembre e i primi giorni di ottobre, queste ultime vanno trasferite in un luogo riparato.
Qualora fosse possibile, sarebbe il caso di spostare le piante aromatiche più delicate dal giardino a una zona non esposta al freddo. Altrimenti, è importante creare uno strato di pacciamatura per tenere le radici al caldo. Meglio evitare di annaffiarle verso sera, perché l’acqua potrebbe ghiacciare; può essere d’aiuto somministrare de nutrienti specifici per sostenere le vostre piante durante la stagione invernale.
Piante aromatiche in inverno: altri consigli utili
Ci sono erbe aromatiche che resistono molto bene all’inverno e altre più delicate, che non sopravvivono alle temperature rigide, alle gelate e alla pioggia. Per questa ragione, è importante individuare le specie bisognose di alcune cure in più e poi adoperarsi, per tenerle a riparo. Oltre ai suggerimenti descritti nelle righe precedenti, è importante:
- controllare che il terreno non sia mai troppo umido
- proteggere da pioggia e grandine le piante delicate con dei teli specifici
- togliere eventuali teli durante le giornate soleggiate
- rimuovere le foglie secche e appassite
Questi pochi accorgimenti possono aiutare le piante aromatiche coltivate in giardino a sopravvivere all’inverno. È di cruciale importanza proteggerle dai temporali e dalla grandine con dei teli adeguati, ma permettere a raggi solari di penetrare nel terreno durante il giorno. È altrettanto importante pulire il terreno intorno alle piante, eliminare le foglie morte o malate.
Anche le raffiche di vento e le gelate possono danneggiare alcune erbe aromatiche. Si dovrebbe adottare l’abitudine di toccare regolarmente con mano la superficie del terreno per assicurarsi che non sia troppo umido o ghiacciato. Se si vuole trasferire alcune piante in casa, è importante scegliere un luogo asciutto, arieggiato e luminoso.