Vuoi avviare un progetto tech? Ecco i finanziatori più interessati alle idee innovative

Hai un’idea tecnologica geniale e vuoi trasformarla in realtà? Bene, allora sai già che il primo grande ostacolo è trovare i fondi per partire. Ma non preoccuparti, non sei solo. Esistono tanti finanziatori e programmi che cercano proprio persone come te, con idee innovative e voglia di mettersi in gioco.

Partiamo da chi può aiutarti. Ci sono diversi finanziatori che sono molto interessati al settore tech e si suddividono in investitori privati e i programmi di finanziamento pubblici. Gli investitori privati, come i business angel o venture capitalist, cercano startup promettenti in cui investire i loro soldi in cambio di una quota dell’azienda. Invece, i programmi pubblici, offrono incentivi come contributo a fondo perduto o prestiti a tasso agevolato che ti aiutano a partire.

Ecco qual possono essere i finanziatori

Uno dei programmi più conosciuti in Italia è Smart&Smart Italia, gestito da Invitalia. E’ pensato per startup innovative e copre fino al 70% delle spese, con una parte del finanziamento a fondo perduto. Se stai sviluppando un’app o un prodotto tecnologico, potrebbe essere una soluzione perfetta per te. E sai la cosa migliore? Non serve avere già un’azienda: puoi presentarti anche con un’idea.

E poi c’è l’Europa. Il Consiglio Europeo dell’Innovazione (EIC) mette a disposizione milioni di euro per finanziare tecnologie innovative, soprattutto quelle legate a sostenibilità, digitalizzazione e intelligenza artificiale. E’ una grande opportunità se pensi in grande e hai un progetto con un forte impatto per il futuro a livello collettivo.

Come trovare il finanziatore giusto?

Tutto bello, ma come accedere a questi finanziamenti? Beh, qui arriva il punto in cui serve un po’ di impegno. La prima cosa è creare un business plan chiaro e dettagliato. Non basta avere un’idea: devi spiegare come intendi realizzarla, chi sono i tuoi potenziali clienti e perché il tuo progetto è diverso dagli altri. E’ come raccontare una storia: se li conquisti, ti apriranno le porte. Ecco cosa fare:

  • Cerca bandi e programi.
  • Prepara un business plan.
  • Partecipa agli eventi di networking.
  • Fatti aiutare da un esperto.
  • Non mollare al primo ostacolo.

Un’altra opzione interessante è rivolgerti ai business angel. Questi investitori privati sono spesso imprenditori di successo che cercano startup da sostenere. Non solo ti danno i soldi, ma anche consigli e contatti utili. Cerca reti di business angel nella tua zona o su piattaforma online come AngelList che ti aiuterà nella ricerca.

Ricorda che ottenere finanziamento richiede tempo e pazienza. Non scoraggiarti se il primo tentativo non va come speravi. Ogni passo che fai, anche un fallimento, ti avvicina al tuo obiettivo. E soprattutto, non avere paura di sognare in grande: le idee migliori nascono sembra da un sogno un po’ fuori da comune.

Lascia un commento