Pagare le bollette è importante per mantenere attivi i servizi. Senza di essi, infatti, non sarebbe possibile usufruire di alcun tipo di benefit. La luce è la più richiesta per ovvie ragioni, in quanto garantisce un costante rifornimento di elettricità. Ed evitare di pagarla può comportare delle conseguenze negative, come l’interruzione temporaneo del servizio fino al prossimo rinnovo.
Anche la fornitura del gas non deve essere sottovalutata. Chi paga una certa cifra di metano deve sempre guardare le scadenze, perché può accadere qualcosa di diverso nel momento in cui si ritarda il pagamento (quindi oltre la scadenza prevista in bolletta). Che cosa dobbiamo sapere al riguardo, e in che modo possiamo risolvere la situazione eventualmente?
Come funziona la fornitura del gas
Quando si contatta un gestore specifico, si può richiedere la fornitura del gas e della luce. In alternativa soltanto quella che riguarda il gas, escludendo il contratto completo in quanto non è necessario. Così ha inizio la procedura vera e propria, che prevede di offrire un servizio specifico in cambio di un pagamento che deve essere saldato prima della data di scadenza.
Ovviamente è prevista una piccola proroga di qualche giorno. Questi dati sono riportati direttamente nella bolletta, e quindi mai nascosti per nostra fortuna. Il problema è che, tante persone, non sono a conoscenza di ciò che può succedere quando viene a mancare il pagamento della fornitura del gas, anche oltre il ritardo stesso. E non è una situazione da sottovalutare.
Cosa succede se non si paga la fornitura del gas?
Noi sappiamo che quando una bolletta non viene pagata, solitamente avviene l’interruzione del servizio. Prendiamo come esempio la bolletta della luce, che porta a farla staccare se la cifra non è saldata nel tabacchino o alle poste italiane. La situazione prende una piega differente con il gas, perché le conseguenze sono diverse in questo caso:
- Superato il tempo: Vengono posti dei sigilli sul contatore
- Oltre un mese di sospensione: Chiusura immediata del contratto
Il pagamento del gas, come abbiamo visto, ha una natura molto diversa da quella della luce. Infatti vengono posti dei sigilli sul contatore, evitando che venga utilizzato impropriamente. E poi, se non si dovesse procedere comunque al pagamento, si potrebbe richiedere la chiusura del contratto. Non è una cosa inevitabile, però può succedere in qualche situazione.
Vi suggeriamo vivamente di non saltare le scadenze, così da evitare dei disagi difficili da affrontare. Difatti è sempre il caso di fare attenzione ai propri pagamenti, così da non dimenticarsi nulla e procedere con cautela al saldo della prossima bolletta. Vi è mai capitato di pagare in ritardo una bolletta, oppure non vi è mai accaduto?