Se pulendo casa, magari dei vecchi armadi o dei cassettoni, avete trovato dei portamonete o dei cartoni con all’interno dei ricordi di famiglia nel quale sono comprese delle monete, controllate se è presente la 5 Lire con il delfino. Nel caso in cui la risposta è affermativa, fermatevi e custoditela con molta cura perché potreste essere in possesso di un vero e proprio pezzo da collezione che potrebbe farvi guadagnare una vera fortuna.
La 5 Lire con il delfino sotto al numero, è stata coniata nel nostro Paese, dal lontano 1951 fino al 2001. Si tratta di una moneta particolarmente iconica che tutte le persone che hanno avuto la fortuna di poterla utilizzare come mezzo economico, ricordano con molto affetto. Oggi questa moneta è un pezzo da collezione molto ricercato, e nonostante non tutte le 5 lire con delfino valgano una fortuna, vale la pena che continuiate a leggere per scoprire se siete tra i pochi fortunati che possono sognare un guadagno molto importante.
Cosa la rende una moneta di valore
Le più rare sono quelle che sono state coniate nel 1956, poiché ne esistono solamente 400.000 pezzi e sono state prodotte tutte in quell’anno. Questa caratteristica la rende un vero e proprio pezzo da collezione molto ricercato, che se in condizioni perfette, può arrivare ad un valore di 1.700 euro. Ricordiamo che per “condizioni perfette” s’intende quello stato in cui non presenta graffi oppure segni di usura.
Ma ovviamente non è solamente questo tipo di moneta a valere una fortuna. Difatti anche le 5 Lire con delfino coniate tra il 1951 e il 1955 sono ritenute molto interessanti. Sottolineiamo che non vanno a toccare cifre da sogno, ma in ottimo stato possono farvi guadagnare anche 10 euro, che non sono certamente cifre da capogiro, ma sicuramente hanno più valore di una moneta che è inutilizzabile. Quelle con meno valore sono quelle coniate tra gli anni ’70 e gli anni ’80, che raggiungono i 2 euro circa. Esistono però delle eccezioni, gli errori di conio.
Come capire il valore di una vecchia moneta
Immaginatevi una moneta che presenta un disegno decentrato oppure sbagliato, una scritta sbagliata oppure una moneta leggermente storta, ecco questo è definito errore di conio ed è ciò che fa valere una moneta antica molto più del suo classico valore. Sono proprio queste le monete per il quale i collezionisti tendono a sborsare cifre fuori di testa. Ecco quindi come potete riconoscerle, controllate queste caratteristiche:
- controlla l’anno di coniatura
- prestare attenzione allo stato di conservazione
- controllate la presenza di errori di conio
- verificate la rarità
- confrontate i prezzi del mercato
Se doveste quindi trovare una moneta con una o più di queste caratteristiche, trattatela con molta cura. Evitate di maneggiarla o di graffiarla, perché ogni danno causerebbe un importante crollo del valore. Inseritela all’interno di una bustina protettiva oppure all’interno di un contenitore per monete, così da evitare urti o danneggiamenti. Successivamente, date una controllata ai siti di numismatica oppure all’interno di piattaforme di vendita online, che possano aiutarvi a comprendere il possibile guadagno.
Per concludere, vogliamo sottolineare come anche oggi, avete scoperto che anche una semplice moneta da 5 Lire con delfino che magari pensavate non avesse valore, può invece portarvi delle cifre molto interessanti nelle tasche. Potrebbe quindi essere il momento giusto per dare una controllata all’interno dei vostri vecchi porta gioie e tra i ricordi di famiglia, potreste avere una bellissima sorpresa.