Sono davvero tanti coloro che vorrebbero diventare medici. In effetti, coloro che lavorano nel settore privato possono aspirare a guadagnare davvero tanto. I professionisti nel campo sanitario sono tra quelli più ammirati perché ottengono stipendi da capogiro, anche se hanno numerose responsabilità di lavoro giorno dopo giorno, decidendo per la salute dei pazienti.
Che dire dei medici di base? Anche loro potrebbero guadagnare le stesse cifre dei medici privati? La situazione in Italia è un po’ particolare. Ci sono alcune cose da considerare quando si valuta la paga che riceve un medico di base. Ecco dunque, quali sono i fattori importanti per conoscere lo stipendio di un medico di base.
Medico di base, quanto guadagna una figura con poca esperienza
Principalmente, i fattori per valutare quanto guadagna un medico di base in Italia sono due: l’esperienza che ha maturato con la professione e il numero di pazienti che deve curare. Proprio così, partendo da questi due fattori è possibile fare una stima per comprendere qual è la paga mensile che un professionista di questo tipo percepisce.
Che dire quindi di un medico di base che è alle prime armi e magari ha iniziato da poco con questa professione? Ebbene secondo alcune medie e studi, un medico di base senza molta esperienza in Italia percepisce 52 mila euro lordi all’anno. In un mese quindi, questo professionista guadagna 4.300 euro lordi.
I fattori da considerare
Tuttavia, quelli che sono stati appena menzionati sono solo alcune medie fatte sui medici con meno esperienza in Italia. Dunque, si potrebbe considerare una sorta di termometro per comprendere più o meno qual è lo stipendio di un medico. Inoltre, molto dipende dal numero di pazienti. Infatti, se un medico di base ha:
- 500 pazienti deve lavorare 5 ore a settimana minimo;
- Tra 500 e 1.000 pazienti deve lavorare 10 ore a settimana;
- Tra 1.000 e 1.500 pazienti deve lavorare 15 ore a settimana.
Come si può intuire quindi, un medico di base che ha molti pazienti potrebbe dover lavorare praticamente più tempo e di conseguenza percepire di più. Ciò comporta un grande stress e un’attenta analisi a tutte quelle che sono le esigenze dei pazienti che si presentano con vari malanni e varie patologie.
Ecco quindi, che i medici che hanno un’esperienza maggiore di 3 anni e un gran numero di pazienti possono arrivare a guadagnare circa 123 mila euro lordi all’anno. Coloro che hanno oltre 20 anni di esperienza poi, potrebbero percepire un incredibile stipendio per la loro carriera e il numero di pazienti seguiti: si parla di 160 mila euro lordi all’anno.