Le banche italiane sono costituite non da entità fisse ma oramai radicalmente da entità molto diversificate ed anche legate in alcuni casi allo stato centrale, oltre ad essere in parecchi casi acnhe quotate in borsa. Questo elemento le porta ad essere considerate anche utili in campo finanziario in quanto le azioni sono ovviamente considerabili affidabili.
Ma quanto valgono le azioni delle banche italiane? Domanda legittima per molti ma che non è facile da rispondere con un metodo fisso, in quanto non solo solo le banche modificare più o meno direttamente il valore legato alla credibilità ma anche alla stabilità delle banche stesse. Ricordiamo che le azioni hanno un valore moderatamente elastico. Conviene puntare sulle azioni delle banche italiane?
Le banche italiane sono sicure?
Le banche moderne, incluse quelle italiane, hanno un impatto effettivamente diverso essendo società molto più complesse rispetto al passato. Queste si occupano dei servizi bancari ma sono anche interconnesse con altre società, e nel caso dei grossi gruppi bancari sono anche legati allo stato Italiano (se sono native del nostro paese). Le azioni bancarie hanno pressappoco la stessa funzionalità di quelle di altri contesti.
Semplificando molto acquistando azioni ad un determinato presso corrisponde all’acquisto di una parte della società, in questo caso banca, che sono identificate, per un paese comunque economicamente stabile come l’Italia una buona garanzia in fatto di sicurezza. Ma cosa determinano il valore delle azioni, anche improntate sui contesti bancari del nostro paese?
Il valore delle azioni
Sono tanti i fattori che influenzano la credibilità sul mercato ma anche la stabilità di una banca, considerando le azioni però spicca la principale legge di mercato, ossia quella della richiesta. Maggiormente le azioni sono richieste, più il prezzo sale, in caso contrario questo tende a calare, un po’ come accade anche per altre risorse e tipi di beni.
- Ad oggi le principali banche italiane offrono una discreta prospettiva di guadagno per il futuro
- Questo può essere un buon periodo per investire sulle banche principali del nostro paese a causa di alcune modifiche anche di carattere europeo
Ad esempio il graduale abbassamento dei tassi di interesse in merito ai mutui, che coinvolgono entità bancarie come detto. Ciò che invece può portare ad un abbassamento del contesto di credibilità sono le varie fusioni e acquisizioni da gruppi bancari ad altri. Le azioni identificano parte degli strumenti che possiamo utilizzare per avere un guadagno progressivo.
Anche la banca più stabile però se scelta per le azioni costituisce un metodo di investimento meno “certo” e quindi potenzialmente più instabile di altri che sono direttamente collegati ad un intero stato (come i BTP oppure i buoni fruttiferi postali), per questo va sempre ricordato che anche la banca maggiormente considerata affidabile non da una certezza di guadagno.