Le lire con il delfino: ecco il valore aggiornato

Parlare delle Lire è sempre come fare un tuffo nel passato, quando la moneta ufficiale dell’Italia dal 1861 al 2002, quindi per un secolo e mezzo, era davvero un mezzo importante non solo destinato ai pagamenti, ma che aveva un ruolo fondamentale per ricostruire la storia del nostro Paese. Oggi che la Lira non fa più parte della nostra quotidianità, possiamo dire che è diventata a tutti gli effetti una moneta da collezione.

La numismatica in tal senso non si sbaglia mai, e anche all’interno della Lira ci sono delle monete e delle banconote che hanno raggiunto valori davvero molto importanti. Tra queste si distingue in particolar modo la moneta da 5 lire con il delfino, una moneta di un’Italia che guardava al futuro con speranza. Conosciamola meglio.

Il delfino: un simbolo di ripresa e speranza

La moneta da 5 lire con il delfino nasce nel 1946, un anno importante e significativo per l’Italia: è infatti l’anno in cui la nostra nazione passa da Regno d’Italia a Repubblica Italiana, dopo aver fatto passare i difficili anni segnati al conflitto mondiale e dalle sue inevitabili devastazioni, non solo fisiche. In questo contesto , anche una semplice moneta assume un significato profondo: un simbolo di rinascita, di ripresa economica e di un nuovo inizio.

Il delfino, scelto per decorare questa moneta, non è lì per caso. Questo animale marino, da sempre legato alla cultura mediterranea, rappresenta armonia, protezione e prosperità. Per un Paese come l’Italia, con il suo forte legame, anche speciale potremmo osare dire, con il mare, il delfino era il messaggero perfetto per indicare la volontà di creare un futuro più luminoso.

Com’era fatta questa moneta? E quanto vale oggi?

La 5 lire con il delfino erano piccole, leggere e pratiche. Furono realizzare in italma, una lega a base di alluminio, scelta per la sua leggerezza e per i costi ridotti di produzione in un’epoca in cui ogni risorsa doveva essere ottimizzata. Ma qual è il valore preciso di questa moneta da 5 lire che oggi è così amata e ricercata? Ecco alcune indicazioni in base a:

  • anno di conio: 1946-1947 sono le più rare e ricercate, con un valore che parte da 50 euro, ma può raggiungere anche i 5.000 euro.
  • stato di conservazione: il valore aumenta se sono conservate bene.
  • domanda sul mercato: se è incredibilmente ricercata, vuol dire che si tratta di una moneta molto rara e quindi il valore sale.

Se ti ritrovi una di queste monete tra le mani, potrebbe valere la pena farla valutare da un esperto di numismatica. Portala in un negozio specializzato o a una fiera di collezionismo. Anche se non dovesse essere caratterizzata da rarità o da incredibile preziosità, rimane comunque un grande pezzo di storia tra le tue mani e che puoi conservare per ricordo e per affetto.

Le lire con il delfino non solo sono oggetti di metallo: sono un pezzo di vita di un’Italia che stava rialzandosi, costruendo il proprio futuro. Anche se non valgono una fortuna, custodiscono un valore simbolico e affettivo che le rende speciali. Quindi presta attenzione a tutti i dettagli e prova a capire poi cosa farne.

Lascia un commento