Hai già sentito parlare delle novità su canone Rai per il 2025? Probabilmente lo saprai, ma quest’anno sembrano esserci sorprese e parecchi dubbi. Ma tranquillo nulla di troppo complicato: ti spiego tutto in modo semplice e chiaro, anche se notizie non sembrano essere molto confortanti. Continua a leggere per saperne di più.
La prima novità riguarda il costo del canone. Dopo una riduzione temporanea nel 2024, quando era sceso a 70 euro, per il 2025 tornerà alla cifra standard di 90 euro. Non è una bella notizia, ma almeno possiamo prepararci per tempo. Questo importo continuerà ad essere suddiviso in rate mensili nella bolletta dell’energia elettrica.
Chi paga e chi no?
Il canone Rai è dovuto da chiunque possieda un televisore. Sì, basta avere una TV in casa, anche se non guardi i programmi Rai, per essere soggetto a questa tassa. Però, se non possiedi un televisore o rientri in una categoria esenti, puoi evitare il pagamento. Ci sono alcune persone che possono richiedere l’esenzione.
Per esempio, se hai più di 75 anni e un reddito annuo inferiore a 8.000 euro, puoi richiedere l’esenzione. Anche i diplomatici, i militari stranieri e le persone che dichiarano di non possedere una TV sono esentati. Ma attenzione: per evitare il pagamento, è necessario presentare un’apposita dichiarazione sostitutiva all’Agenzia delle Entrate.
Come presentare la domanda di esenzione?
Se pensi di essere esente, è importante rispettare le scadenze per la domanda. Per non pagare il canone per tutto il 2025, la richiesta deve essere presentare entro il 31 gennaio 2025. Se invece ti accorgi dopo che hai diritto all’esenzione, hai tempo fino al 30 giugno per evitare il pagamento, del secondo semestre.
- Scarica il modulo.
- Compila il modulo.
- Invia la domanda.
- Controlla la conferma.
Nonostante si sia parlato di togliere il canone Rai della bolletta elettrica, per il 2025 rimarrà tutto come prima. Questo significa che vedrai il canone addebitato direttamente insieme alla tua bolletta della luce, suddiviso in rate mensili. E’ un sistema comodo per molti, anche se non manca chi lo trova un po’ invadente.
Alla fine, il canone Rai è una di quelle cose con cui dobbiamo convivere. La chiave è restare informati e preparati: controlla se hai diritto a un’esenzione, rispetta le scadenze e assicurati che tutto sia in regola. E se hai dubbi, rivolgiti al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate o alla Rai stessa. Insomma, anche questa volta ce la caviamo. Anche se siamo tutti un po’ più scontenti, piangiamo con un occhio.